LAMPREDOTTO CLASSICO
In una pentola capiente, mettete a bollire gli odori necessari per il brodo, cioè sedano, carote, cipolle, concentrato di pomodoro e un po di sale. Lasciate andare fino a che l’acqua non si è insaporita. A questo punto potete aggiungere il lampredotto che lascerete cuocere per un’oretta abbondante.
Il lampredotto è pronto…basterà prendere una gala cotta, tagliarla a pezzettini e condirla con sale, pepe, salsa verde e salsa piccante.
A Firenze il lampredotto nasce come un piatto povero, poche materie, molte prese dall’orto la mattina ed è per questo che è diventato un piatto popolare.
La sua semplicità è anche la sua forza.

Lampredotto alla Carbonara
La nuova ricetta del Lampredotto alla Carbonara.

Lampredotto in zimino
LAMPREDOTTO IN ZIMINO Fate bollire il lampredotto nel brodo per circa mezz’ora. Tritate la cipolla e fatela rosolare con dell’olio in una padella, dopo di

Aristà: perchè si chiama così
A tavola con i Medici: la nascita dell’àrista tra la storia e l’arte di Firenze. In fondo alla pagina c’è la ricetta classica In Toscana,